Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM, Italia.
Telefono: 0774382733.
Sito web: villae.cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 12562 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Villa Adriana

Villa Adriana Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Adriana

  • Lunedì: 08:15–17:15
  • Martedì: 08:15–17:15
  • Mercoledì: 08:15–17:15
  • Giovedì: 08:15–17:15
  • Venerdì: 08:15–17:15
  • Sabato: 08:15–17:15
  • Domenica: 08:15–17:15

Villa Adriana: un sito archeologico imperdible

La Villa Adriana, con Indirizzo: Largo Marguerite Yourcenar, 1, 00010 Tivoli RM, Italia, è uno dei siti archeologici più famosi e visitati d'Italia. Con un Telefono: 0774382733, è un luogo che da conocer, specialmente per affermare la sua importanza della Sito archeologico e Museo di storia, come Attrazione turistica.

Informazioni utili

La Villa Adriana è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. L'ingresso è a pagamento, ma ne vale assolutamente la pena.

La villa è situata a Tivoli, una città del Lazio, a pochi chilometri da Roma. La Media delle opinioni è di 4,7/5, con 12562 recensioni su Google My Business. Queste recensioni hanno permesso di identificare alcune caratteristiche fondamentali che rendono la villa un posto incredibile da visitare:

Il parcheggio è vicino all'ingresso.

I bagni pubblici sono puliti e ben posizionati.

Non ci sono ristoranti all'interno, ma ci sono macchinette di distribuzione di caffè e snack per rinfrescarsi durante la visita.

Tivoli ha anche ottime opzioni di ristoranti nelle vicinanze.

L'ingresso è a pagamento, ma è una tassa necessaria per la manutenzione del sito.

Utilizza l'app Google Maps per orientarti nel sito archeologico.

Recomandazioni

Se stai pianificando una visita alla Villa Adriana, ti consigliamo di:

Portare delle monete per l'offerta libera destinata alla manutenzione.

Utilizzare l'app Google Maps per orientarti nel sito archeologico.

Non dimenticare di visitare i bagni pubblici e di goderti un caffè o un snack dalla macchina di distribuzione.

Prima di visitare, controlla le nostre opzioni di biglietti e orari.

Contattaci

Se hai altre domande o vuoi sapere di più sulla Villa Adriana, contattaci tramite il nostro sito web o chiamaci al Telefono: 0774382733.

👍 Recensioni di Villa Adriana

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
iLorem P.
5/5

Un posto incredibile da visitare! Il parcheggio è vicino all'ingresso. I bagni pubblici sono puliti e ben posizionati. Non ci sono ristoranti all'interno, ma ci sono macchinette di distribuzione di caffè e snack per rinfrescarsi durante la visita. Tivoli ha anche ottime opzioni di ristoranti nelle vicinanze. La villa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. L'ingresso è a pagamento, ma ne vale assolutamente la pena. Utilizza l'app Google Maps per orientarti nel sito archeologico. Non dimenticare di portare delle monete per un'offerta libera destinata alla manutenzione.

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Alex T. P.
5/5

Una delle più imponenti e sorprendenti residenze del mondo antico, patrimonio mondiale dell’Umanità, sorge a pochi chilometri da Roma, tra le armoniose e verdi vallate di Tivoli.
Villa Adriana è un esempio innovativo e sorprendente dell’architettura romana del tempo, ricco di suggestioni evocative dei luoghi ammirati dall’imperatore Adriano durante i suoi viaggi attraverso le province dell’Impero..
Si tratta di una vera e propria città estesa su di un'area di circa 120 ettari, nella quale il grandioso complesso si presenta diviso in quattro nuclei diversamente caratterizzati: gli edifici di rappresentanza e termali, il Palazzo imperiale, la residenza estiva e la zona monumentale.

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Marty T.
5/5

Bellissima area dove poter fare una passeggiata immersi nella storia. Ho sfruttato l’opportunità della prima domenica del mese per visitarla gratuitamente e ne é valsa la pena. Ci sono ampi parcheggi proprio accanto alla villa. Inoltre il personale si é reso disponibile ad accompagnare mia nonna, che ha delle difficoltà fisiche e motorie, proprio all’inizio del percorso

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Paola
5/5

Abbiamo approfittato della prima domenica del mese di ottobre per visitare Villa Adriana, Patrimonio Mondiale UNESCO e Scudo Blu. Il parcheggio è a pagamento per una cifra ragionevole di tre euro al giorno.
Più simile a una città che a una villa, occupa circa centoventi ettari, fu ideata e seguita nella costruzione dallo stesso Imperatore.
La villa conobbe secoli di abbandono, di spoliazione e numerose fasi di restauro. Oggi la parte visitabile è di circa quaranta ettari.
È una bella passeggiata tra terme, teatri, complessi residenziali, padiglioni, ninfei e giardini.
Dal punto di vista della vegetazione, di tipo perlopiù mediterranea, particolarmente notevoli alcuni cipressi che risalgono al Settecento e soprattutto I circa tremila olivi risalenti ai primi anni dell'Ottocento. Interessante l'olivo plurisecolare, Albero Bello, nato circa seicento anni fa.
Ci abbiamo trascorso più di una mezza giornata e durante il percorso abbiamo trovato panchine, fontanelle, tavolini per picnic, cestini per la spazzatura e bagni.
Nell'insieme tutto ammirevole soprattutto il Canopo con la sua lunga piscina abitata da grandi carpe e da tartarughe, circondata da un colonnato e ornata da bellissime statue, le cui originali sono oggi conservate nell'annesso museo. Bellissimo il panorama da Rocca Bruna.
Consiglio a tutti di visitarla.

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonio P.
5/5

Più che è una villa lo definirei un parco archeologico molto esteso voluto dall’imperatore Adriano si narra che sia antecedente alla costruzione di Roma ed è veramente qualcosa di spettacolare con tantissimi reperti archeologici dalle piccole terme alle grandi terme alla piazza d’ora al palazzo dell’imperatore eccetera da vedere assolutamente e se siete fortunati la prima domenica del mese non si paga. Parcheggio comodo e visita veramente molto interessante

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Giuliano T.
5/5

Villa Adriana, risalente al II secolo, è un sito archeologico di inestimabile valore che testimonia lo splendore dell'antica Roma. Questa grandiosa residenza, un tempo sede del governo e dimora dell'imperatore Adriano, si estendeva su una superficie di oltre 120 ettari, con un complesso di strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini. I vari edifici erano collegati non solo da percorsi di superficie, ma anche da una rete viaria sotterranea, utilizzata per i servizi. La ricchezza delle decorazioni architettoniche e scultoree era straordinaria, e molti dei reperti scoperti dal Rinascimento in poi si trovano oggi nei principali musei italiani ed europei.

Inserita nel patrimonio dell'umanità UNESCO, Villa Adriana continua a stupire per la sua imponenza e la sua storia. La visita guidata è altamente consigliata per cogliere appieno la magnificenza del sito e il significato storico dei suoi resti. Ho avuto la fortuna di esplorarla durante una delle rare aperture notturne, un'esperienza magica resa ancora più suggestiva dalla narrazione della nostra guida esperta, che ha illustrato non solo l'architettura, ma anche il legame degli antichi con le stelle. Un viaggio affascinante per gli amanti della storia e dell’arte.

Il sito è ben conservato, con percorsi facilmente accessibili anche per famiglie con passeggini. Consiglio di visitarlo in stagioni più miti, poiché gran parte dell'area è esposta al sole. All'interno, è presente un piccolo museo con una mostra fotografica e servizi come bagni puliti e un ambiente climatizzato, che rendono la visita ancora più confortevole. Pensare a un imperatore come Adriano che rifletteva nei suoi giardini al tramonto suscita emozioni profonde. Un luogo imperdibile, che lascerà chiunque affascinato dalla grandiosità della Roma antica.

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
SIMONA S.
5/5

Sito archeologico di notevole importanza, racchiude i resti della Villa dell'imperatore Adriano. Indispensabile fare la visita con una guida per comprendere appieno la maestosità del luogo.
Under 18 non pagano l'ingresso ma esclusivamente l'eventuale tour guidato (7 euro)

Villa Adriana - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Valentina
5/5

Un Paradiso, un luogo inimmaginabile, un posto che non dimenticherete mai. Villa Adriana è davvero tutto questo. Non certo vicina a tutte le altre bellezze rimani, villa Adriana si trova a Tivoli, a una mezz’ora dal centro di Roma. Ma è un posto che vi consiglio di non perdere, perché è davvero meraviglioso. Un parco archeologico immerso tra alberi di ulivi, dove passeggiare e passare anche un’intera giornata. Imperdibili il Canopo, luogo di banchetti in epoca imperiale, il Teatro Marittimo e mille altri angoli di suggestiva bellezza. Non perdete la visita in questo luogo.

Go up