tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta

Indirizzo: Chemin du Villair, 82/142, 11017 Morgex AO, Italia.

Sito web: abitarelestremo.it.
Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: A piedi, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, Sentiero andata e ritorno, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Cani ammessi all'esterno.
Opinioni: Questa azienda ha 39 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di tsantamerla

tsantamerla Chemin du Villair, 82/142, 11017 Morgex AO, Italia

Benvenuto a Tsantamerla, un'area perfetta per passeggiate e attività all'aperto. Situata all'indirizzo Chemin du Villair, 82/142, 11017 Morgex AO, Italia, questa zona offre una varietà di sentieri adatti a tutti i livelli di difficoltà.

La location di Tsantamerla è una delle sue caratteristiche principali. Si trova in una zona tranquilla e circondata dalla natura, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne e sui paesaggi circostanti. Inoltre, la sua posizione è facilmente raggiungibile a piedi ed è adatta per escursioni in famiglia, grazie ai sentieri di andata e ritorno che offrono un percorso sicuro e divertente per i bambini.

Tsantamerla è un'area pet-friendly, consentendo l'ingresso ai cani sia all'interno che all'esterno. Questa zona è perfetta per chi cerca un'esperienza all'aperto con il proprio animale domestico.

Le specialità di Tsantamerla includono un'area per passeggiate, offrendo una varietà di sentieri adatti per escursioni di diversi livelli di difficoltà. I sentieri sono adatti per bambini e offrono escursioni adatte ai bambini, rendendo questa zona un'ottima scelta per le famiglie.

In termini di recensioni e media delle opinioni, Tsantamerla ha un punteggio di 4.6/5 su Google My Business, con un totale di 39 recensioni. Questo punteggio riflette la qualità e la soddisfazione dei visitatori che hanno sperimentato questa zona.

Recensioni di tsantamerla

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
Ke
5/5

Percorso pianeggiante adatto veramente a tutti, della durata di un ora, che si snoda fra Morgex e La Salle. Perfetto da fare in inverno in quanto l'altitudine è contenuta e il percorso è senza particolari dislivelli, bellissimo anche in autunno.. Per il turista medio che vuole farsi due passi senza impegno godendo altresì di un buon panorama sui due paesi e sul Monte Bianco, è perfetto.

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
cinzia galparoli
5/5

È un sentiero molto semplice ,in piano, si può anche fare con i bambini nel passeggino. Passa in mezzo ai boschi e alle vigne e oltre a collegare i comuni di La Salle e Morgex,mette in collegamento con altri sentieri che vanno anche in posti più in alto,per esempio Planaval e il lago di Arpy.

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
mario
4/5

Andando al punto di partenza del colle licony, il percorso è accidentato e lungo, è un po' faticoso percorrerlo fino in fondo, ma ne vale sicuramente la pena

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
Marco Ronchi
3/5

Passeggiata abbastanza deludente, le sculture in legno sono poche e diverse sono danneggiate. Abbiamo avuto difficoltà a trovare parcheggio.

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
Edoardo Galli
5/5

Graziosa camminata che collega Morgex (frazione di Villair) con La Salle in circa un'ora, anche di più se ci si ferma a godere del bosco, dei vigneti, dei pascoli e del panorama. Adatta veramente a tutti: pianeggiante, larga e rilassante; le poche persone che si incontrano (prima settimana di luglio), come tradizione montanara, sono cordiali e arricchiscono il percorso. È perfetta per quelle giornate con meteo molto variabile e con rischio pioggia, ottimo per delle mezzegiornate tranquille (noi lo abbiamo effettuato tre volte in una settimana e tutte e tre le volte è stata una scelta azzeccata, soprattutto la meritata colazione a La Salle ?).
Il percorso inizia con una breve salita (l'unica del sentiero) dove si raggiunge un incrocio con una vista maestosa sul Monte Bianco da una parte e la Valdigne dall'altra (è impossibile perdersi, basta seguire il cartello "La Salle"), prosegue tra i vigneti, i boschi e i prati fino a una vista completa di La Salle con dietro il monte Grivola, da qui si raggiunge in cinque minuti la fine del percorso e in altri dieci si raggiunge il centro di La Salle, molto carino e tappa obbligatoria. Tsantamerla è tutta costeggiata da sculture in legno realizzate da un artista locale, che variano da gnomi a una carrellata di funghi locali.
Percorso davvero ottimo, unica pecca la scorretteza dei padroni dei cani... e se siete sfortunati dei cavalli.

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
Gian Barcellona
5/5

Un piacevole percorso pianeggiante nel bosco della Collina di La Salle, adatto anche a biciclette e carrozzine. Tra andata e ritorno poco più di un' ora, comprese le soste per le foto al paesaggio e alla ricca natura

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
Luciano Bianchi
4/5

Passeggiata piacevole con un bel panorama su vigneti e valle.

tsantamerla - Morgex, Valle d'Aosta
Michele Giordano
5/5

Tsantamerla è una piacevole passeggiata di trekking attraverso il bosco, i vigneti e i prati che uniscono il comune di Morgex (precisamente il Villair di Morgex) al comune di La Salle.
E’ un percorso adatto a tutti, che si snoda in un ambiente montano e che una volta raggiunto il comune di La Salle,
regala una vista meravigliosa a 180 gradi su tutta la Valdigne.
Noi siamo partiti a piedi da Morgex (zona del parco giochi per bambini), e abbiamo raggiunto attraverso la strada
asfaltata il comune del Villair in circa 10 minuti.
Ci siamo portati fino sulla riva del torrente Colomba.
Precisamente al bivio che delimita da un lato la partenza per il Lago dei Liconi e per il Bivacco Pascal e dall’altro
il percorso di trekking di Tsantamerla.
Ovviamente, abbiamo preso quest’ultima direzione.
L’escursione inizia con una ripida salita che in pochi minuti viene facilmente superata.
L’intero percorso successivo, sarà tutto in piano e in circa 45 minuti si arriva a La Salle.
Il numero del sentiero da seguire è il 5 e 5B, ma perdersi è praticamente impossibile, è sufficiente
seguire il tracciato sterrato.
Durante questa semplice camminata, troverete curiose costruzioni di legno che riproducono gnomi, fiori, pini,
gufi e vari animaletti.
Si tratta di sculture di vari artisti locali.
La passeggiata nel bosco, permette di apprezzare il sole che filtra tra i rami delle piante, regalando luci e ombre
che variano a seconda della stagione.
Incontrerete diversi vigneti, molti prati adibiti a pascoli, qui il silenzio e gli odori della natura saranno i vostri
compagni dell’escursione.
Molte indicazioni riprodotte su tavolette di legno, riportano la distanza percorsa e quella che resta
ancora da percorrere.
Ci sono diverse panchine ricavate da tronchi d’albero, posati ai lati della poderale.
Noi ci siamo fermati ad apprezzare il posto, seduti su un manto erboso appena sotto un vigneto.
In diversi punti è possibile ammirare lo splendore della Valdigne.
Quando sarete quasi arrivati al borgo de La Salle, la vista sulla Valdigne sarà totalmente aperta, con il Monte Bianco
ben visibile, ma anche il vallone di La Thuile che conduce al Piccolo San Bernardo, la zona dei Liconi,
il castello di Chatelard, il comune di Morgex, la zona del Colle San Carlo.
Uno spettacolo !!
Guardate il video che ho realizzato, che riepiloga un pò tutta la relazione.
Il cartello informativo a inizio passeggiata, porta un’indicazione di 1h e 10 minuti dal Villair a La Salle.
Noi abbiamo impiegato circa 45 minuti.
Il paese de La Salle è un piccolo e tranquillo borgo che vale la pena visitare.
Dopo una breve sosta, facciamo ritorno a Morgex, sempre attraverso il sentiero di Tsantamerla, adatto a famiglie,
bambini, viandanti, sportivi che si allenano e coppie innamorate……
Si è voluto giustamente valorizzare questa passeggiata, creando un percorso che coinvolge tutti.
In una parte dell’ampio sentiero, sono scolpiti su vecchi cippi di pino silvestre, oltre 30 tipologie differenti di funghi.
Il nome curioso di Tsantamerla, lo si deve al fatto che il merlo, qui tra gli arbusti, costruisce il suo nido, e fa le sue
scorribande nei prati coltivati a raccogliere cibo, deliziandoci di canti e fischi.
Bel posto, escursione semplice, che mi piace ripercorrere per rilassarmi, riflettere e vivere la Valdigne
della quale sono innamorato.

Go up