Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00060 Sant'Oreste RM, Italia.

Sito web: parchilazio.it
Specialità: Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 112 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Riserva Naturale Regionale Monte Soratte

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte 00060 Sant'Oreste RM, Italia

La Riserva Naturale Regionale Monte Soratte è un'area protetta situata nel comune di Sant'Oreste, nella provincia di Roma, in Italia. Questa riserva naturale è un vero e proprio tesoro naturalistico che merita una visita.

L'area di questa riserva è di 485 ettari e si trova a un'altitudine di 400 metri s.l.m. La sua posizione geografica è particolarmente interessante, infatti si trova a metà strada tra Roma e Viterbo.

Le specialità della Riserva Naturale Regionale Monte Soratte sono molteplici. Questa area è adatta per escursioni, ha tavoli da picnic e anche per i bambini. Inoltre, i cani sono ammessi. Questo rende la Riserva un luogo ideale sia per le famiglie che per gli amanti della natura.

La Riserva Naturale Regionale Monte Soratte ha ricevuto 112 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.7/5. Questo è un risultato molto positivo che dimostra la soddisfazione dei visitatori.

Se sei in cerca di un'esperienza in contatto con la natura, la Riserva Naturale Regionale Monte Soratte è il posto ideale. Puoi pianificare la tua visita consultando il sito web, dove troverai informazioni dettagliate su come arrivare e sulle attività disponibili.

👍 Recensioni di Riserva Naturale Regionale Monte Soratte

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Raul B.
5/5

Tra i più belli e interessanti siti naturali del Lazio a un’ora da Roma costituisce un buon riferimento per escursioni facili ed attrezzate. Lungo i percorsi ci sono punti dove è possibile sedersi, con grandi tavoli dove poter apparecchiare un pic nic. I sentieri che portano agli eremi sono ben indicati con segnaletiche chiare con i tempi necessari a percorrerli. Di nuova collocazione tabelloni illustrati in cui vengono date indicazioni, in maniera semplice e completa, sulla flora e la fauna che si incontrano nel cammino. Tutto questo per fare del sano movimento e per godere di scenari molto belli sulla campagna Romana e sulla Sabina.
Ovviamente merita fare a parte la visita del Bunker. Per le visite vedere gli orari sul sito internet.

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca L.
5/5

Riserva naturale ben curata da cui potrete ammirare dei bellissimi panorami sui territori circostanti: sul borgo di Sant'Oreste e, con le belle giornate, si riesce ad intravedere anche il lago di Bracciano. Nel sentiero naturalistico c'è un'area fitness con varie attrezzature come sbarre, anelli ed altro. Ci sono vari percorsi con facili dislivelli; attenzione che il fondo è molto argilloso: quando è bagnato è molto scivoloso e, con delle calzature poco tassellate, potreste avere dei problemi di aderenza, specialmente in discesa. Quando si arriva nella zona alta del monte, il percorso è in roccia: per chi non è esperto serve solamente una minima attenzione a non scivolare, ma nulla di che, si fa tranquillamente. Per chi amasse l'arrampicata sportiva, Vicino all'Eremo di Sant'Antonio, ci sono delle pareti molto belle di varie difficoltà chiamate Falesia del Drago. Inoltre sul monte è presente il museo storico Bunker Soratte: gallerie scavate nella roccia per renderle un bunker antiaereo per le alte cariche dello stato e per l'esercito, occupato dalla Wehrmacht e poi riutilizzato come polveriera dall'esercito. Merita sicuramente una visita, non ve ne pentirete.

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgio M.
4/5

I percorsi ben segnati consentono di percorrere un anello che gira sulla sommità del monte Soratte. Il percorso è abbastanza semplice con alcuni tratti in salita sulle rocce. La maggior parte è nel bosco. Alcuni punti erano molto umidi e si scivolava nel fango. L'anello si chiude con un tratto cementato. Molto piacevole. Dalla cima bellissima vista.

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo M.
4/5

Ottimo parco per fare trekking. Panorami mozzafiato con percorsi facili e difficili. Si consigliano scarpe da trekking. L'unico eremo degno di nota è quello di S. Silvestro.

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
dona D.
4/5

Ci siamo stati di venerdì mattina insieme ai ns bellissimi Weimaraner rigorosamente al guinzaglio. Bella passeggiata ha anche un percorso attrezzato per fare sport. Durante i periodi più freschi molto interessanti i sentieri per raggiungere gli eremi. Noi abbiamo preferito ritornare sulla via principale per godere del panorama, faceva troppo caldo. C'e' anche una fontanella dove ristorarsi vicino alla madonnina. Unica pecca pochi tavoli per fare un pic nic. Molto carino il paese di Sant'Oreste dove parcheggiare l'auto.

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Tomas P.
5/5

riserva piccola ma ben tenuta, sentieri ben segnalati e interessanti! Molto vicina a Roma quindi non avete scuse per non venire 😏😎

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabrizio
5/5

Posto Molto suggestivo consigliatissimo anche abbastanza agevole camminare nei sentieri anche discretamente facile raggiungere la vetta del Monte Soratte che si trova a 700 m di altitudine si possono ammirare alberi secolari di acero e piante molto belle spettacolari i Narcisi che in questo periodo stanno fiorendo Panorama eccezionale dalla vetta del Monte Soratte.

Riserva Naturale Regionale Monte Soratte - Sant'Oreste, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
4/5

Luogo stupendo a due passi da Roma. Si tratta di un monte non alto, 691 metri, ma che si erge con pareti piuttosto ripide e rocciose, nel mezzo di una vasta zona collinare nell'alto Lazio. Dalla cima la vista può spaziare per molti chilometri a 360 gradi.
Partendo da Sant'Oreste si può fare un bellissimo percorso ad anello di circa 8 chilometri. Sono però consigliabili scarpe o scarponcini da trekking perché, pur non essendovi tratti particolarmente difficili, il fondo in alcuni punti è molto sassoso e la salita o la discesa, secondo il verso che si sceglie, possono risultare abbastanza impegnative. È preferibile, a mio avviso partire da piazza Giosafat Riccioni.

Go up