Vincenzo Fruci
5/5
Ho di recente partecipato al corso RALLY+DRIFT base.
Da molto tempo desideravo partecipare ad un corso di questo tipo. Nel panorama italiano quello che mi ha attirato della Rally Factor è stato certamente il rapporto qualità/prezzo, tra i migliori se non il migliore e la possibilità di guidare auto come la Delta HF e la Skyline R33.
Il corso prevede 1 ora circa di teoria, durante la quale vengono fornite nozioni base sulle differenze meccaniche e dinamiche tra le varie auto che vengono utilizzate ovvero 4x4, trazione posteriore ed anteriore, nonché nozioni base sul "trasferimento di carico" e sulle tecniche di guida associate, propedeutiche all'esecuzione degli esercizi pratici.
Il mio corso era composto da circa 25/30 partecipanti, suddivisi in tre gruppi, seguiti ognuno da un istruttore con il compito di coordinarci, ed altri due istruttori, uno per auto che ci affiancavano durante l'esercizio. Poi a rotazione i singoli gruppi passavano da un'area di prove pratiche all'altra.
Le prove pratiche sono così suddivise:
SLALOM: percorso di andata/ritorno attraverso una serie di coni. Obiettivo: eseguire la manovra nel modo piu fluido possibile, evitando di toccare i coni, gestendo in maniera sincronizzata frenata, ingresso ed accelerazione. Auto: Delta e Yaris GR.
SKID: controllo direzionale in mancanza di aderenza al posteriore. Obiettivo: "disegnare un 8" attorno a due coni senza interrompere la manovra, gestendo angolo di sterzo, sbandata ed acceleratore. Auto: Mito su skidcar.
DRIFT: drifting a bassa velocità su curva di 180°. Obiettivo: eseguire un drift a velocità ed angolo costante in percorrenza curva. Auto: Mustang ed R33.
CIRCUITO: serie di mini chicane, punti di accelerazione e frenata. Obiettivo: avere una guida fluida e veloce, evitando sotto e sovrasterzi e l'abbattimento dei coni. Auto: MX-5.
Il piazzale dove vengono effettuati gli esercizi è ampio e lascia i giusti margini di sicurezza nel remoto caso di perdita di controllo della vettura, legati anche alla bassa velocità di esecuzione delle manovre, per cui ci si diverte senza rischiare.
Per ogni auto è previsto un allievo+istruttore. Ad ogni esercizio viene attribuito un punteggio.
Si viene seguiti durante tutte le manovre, ricevendo consigli ed istruzioni, mentre il resto del gruppo durante l'attesa del proprio turno viene seguito da un "coordinatore" che commenta e spiega le manovre effettuate dall'allievo in auto.
La giornata scorre velocemente nonostante i tempi di attesa.
Il tempo totale alla guida è di circa 1 ora, più o meno 10 minuti ad esercizio/auto.
L'esperienza è stata molto positiva! Non nego il fatto che mi sarebbe piaciuto avere un po' più di tempo a disposizione per gli esercizi pratici, questo perché dopo i primi giri si prende confidenza con le vetture ed il tracciato, aumentano ritmo ed adrenalina e non si vorrebbe mai scendere dalle auto che comunque hanno lasciato un sorriso enorme sul volto di ognuno di noi.
Dai corsi base si può accedere poi a quelli avanzati come il corso drifting, rally su neve, collaudatori e quelli specifici per alcuni tipi di vetture.
Un altro plus è avere l'opportunità di guidare vetture tecnologicamente molto diverse tra loro e coglierne le differenze, passando da auto "elettroniche" ad auto quasi del tutto prive di controlli.
Al termine della giornata ci sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ed i tre allievi, uno per gruppo, che hanno totalizzato il punteggio totale migliore sono stati omaggiati con un orologio da parete customizzato Rally Factor!
Consiglio a tutti un corso di questo tipo, non solo per il divertimento e la particolarità, ma anche perché finito il corso, si torna a casa con una consapevolezza diversa ed un po' più completa su come una vettura si comporta su strada aiutando ad evitare o controllare, o almeno provarci, alcune situazioni antipatiche che si potrebbero affrontare nella guida di tutti i giorni.
Un saluto al Team Rally Factor!!