Progressi - Centro per l'Età Evolutiva - Tivoli - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Nazionale Tiburtina, 69, 00019 Tivoli RM, Italia.
Telefono: 0774010390.
Sito web: progressietaevolutiva.it
Specialità: Centro di riabilitazione, Psicologo infantile, Istituto per l'infanzia, Osteopata, Psicoterapeuta, Scuola per bambini con esigenze speciali, Logopedista, Servizi di tutoraggio.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Progressi - Centro per l'Età Evolutiva - Tivoli
⏰ Orario di apertura di Progressi - Centro per l'Età Evolutiva - Tivoli
- Lunedì: 08:30–20
- Martedì: 08:30–20
- Mercoledì: 08:30–20
- Giovedì: 08:30–20
- Venerdì: 08:30–20
- Sabato: 08:30–18
- Domenica: Chiuso
Progressi - Centro per l'Età Evolutiva - Tivoli è un centro di eccellenza situato in Via Nazionale Tiburtina, 69, 00019 Tivoli RM, Italia. Il centro offre una gamma ampia di servizi e specialità, tra cui centro di riabilitazione, psicologo infantile, istituto per l'infanzia, osteopata, psicoterapeuta, scuola per bambini con esigenze speciali, logopedista e servizi di tutoraggio.
L'obiettivo principale di Progressi è fornire assistenza e supporto a bambini e adolescenti con bisogni educativi speciali, svantaggiati socialmente o con disturbi psicologici. Il centro si distingue per l'approccio multidisciplinare e personalizzato, che mette in relazione i bambini con professionisti competenti in vari ambiti.
Tra le caratteristiche principali di Progressi - Centro per l'Età Evolutiva - Tivoli, si segnala l'ambiente accogliente e familiar, la presenza di spazi esterni e la promozione dell'inclusione sociale. Inoltre, il centro collabora con scuole e servizi sociali locali per garantire un percorso educativo e di cura coerente e continuativo.
Il telefono di contatto è 0774010390, mentre il sito web ufficiale è progressietaevolutiva.it. Nonostante non ci siano recensioni disponibili al momento, il centro si impegna a fornire un servizio di elevata qualità, basato sull'ascolto attivo, l'empatia e il rispetto verso ogni bambino e famiglia.