Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC

Indirizzo: Unnamed Road, 62027, San Severino Marche MC, Italia.

Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Eremo di Santa Sperandia

Eremo di Santa Sperandia Unnamed Road, 62027, San Severino Marche MC, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo di Santa Sperandia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Eremo di Santa Sperandia

L'Eremo di Santa Sperandia è un antico luogo di culto situato nella splendida località di San Severino Marche, in provincia di Macerata. Il monastero si trova lungo un sentiero ben segnato, raggiungibile con una passeggiata di circa 450 scalini, che offre un'esperienza unica e avvincente.

Caratteristiche e ubicazione

  • Indirizzo: Unnamed Road, 62027, San Severino Marche MC, Italia.
  • Specialità: Luogo di culto.
  • Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

L'Eremo di Santa Sperandia è un vero e proprio tesoro nascosto, situato all'interno di una grotta naturale. La bellezza del luogo incantato è resa ancora più suggestiva dalla sua posizione isolata e incontaminata. La chiesetta, scavata nella roccia, custodisce preziose testimonianze artistiche e storiche.

Percorso di visita

  1. Passeggiata di 450 scalini che offre un panorama mozzafiato.
  2. Visitare l'interno dell'eremo, scolpito nella roccia.
  3. Esplorare la vicina rocca, raggiungibile attraverso un sentiero alternativo.

Opinioni e recensioni

L'Eremo di Santa Sperandia ha ricevuto numerosi elogi e recensioni positive dai visitatori. La media delle opinioni è di 4.6/5 su Google My Business, con un totale di 66 recensioni. Molti visitatori hanno evidenziato la bellezza e la suggestione del luogo, nonché la bellezza del percorso in salita. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli scalini in legno, che possono essere scivolosi se umidi.

"Un piccolo Eremo dentro una grotta molto bella e piccolina ma al contempo carinissima. Per arrivarci molto facile unico neo attenzione agli scalini in legno che se sono umidi si scivola e si rischia di cadere e farsi male. Andare con scarpe Trek. E bastoni se possibile" - recensore anonimo.

Per godersi al meglio la visita all'Eremo di Santa Sperandia, è consigliabile indossare scarpe comode e adatte al trekking, come le scarpe da ginnastica o le scarpe da trekking, e portare eventuali ausili necessari per la mobilità, come le stampelle o la sedia a rotelle. Inoltre, non dimenticate di portare con voi acqua e cibo, per un'esperienza completa e confortevole durante la vostra avventura.

👍 Recensioni di Eremo di Santa Sperandia

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
Mirco M.
5/5

Un piccolo Eremo dentro una grotta molto bella e piccolina ma al contempo carinissima..
Per arrivarci molto facile unico neo attenzione agli scalini in legno che se sono umidi si scivola e si rischia di cadere e farsi male.. andare con scarpe Trek . E bastoni se possibile.

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
Rosanna R.
5/5

Bellissima passeggiata, con 450 scalini, ma fattibile. Il panorama ripaga di tutto e l'eremo, scolpito nella roccia, è davvero suggestivo. Una volta risaliti si può visitare anche la rocca, prendendo l'altro sentiero.

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
Vanessa L.
5/5

Esperienza da fare! Sì scendono questi 430 scalini, la salita non è leggerissima! E si arriva all'Eremo, bellissimo luogo carico di energia positiva.

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
Mauro P.
5/5

Suggestivo luogo, si scende per un comodo sentiero sul versante nord/ovest del monte Acuto, poi si prosegue su una lunga scalinata di travi di quercia molto ampia ed infine scalini in travertino fino alla grotta naturale sotto una maestosa parete rocciosa dove è stata costruita una chiesetta con altare. La storia ci dice che qui nel sec.XIII°a C. è venuta in meditazione una suora pellegrina scalza di nome Sperandia da Gubbio che dopo molti anni passati in solitudine si trasferì al Monastero Benedettino di Cingoli dove visse gli ultimi anni consolando e beneficiando tutti con guarigioni e carità sia in vita che in morte.
Fu proclamata Santa Sperandia nel 1625 dal Papa Urbano VIII

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
Manuela P.
5/5

Un bel percorso, tutto in mezz'ombra. Si può lasciare l'auto al bivio e scendere oppure intraprendere un passeggiata più lunga lasciando i mezzi in aree parcheggio limitrofe. Partendo dal bivio, la discesa degli scalini sarà fattibile in circa 10 minuti 15 max, in salita circa 15min in base alle pause e al passo. Luogo pacifico, si può godere di un bel panorama e meditare nei luoghi dove fu ospitata la Santa.

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
MaxRecensioni
5/5

Una passeggiata rilassante, poi un percorso fatto di oltre 400 scalini, ripidi e che fanno parte di un ambiente che ci mostra le difficoltà di vita nel periodo nel quale era vissuta la Santa.

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
Francesco D. N.
5/5

Luogo suggestivo e particolare, anche per i panorami che si possono godere dal percorso. Si raggiunge tramite breve sentiero in parte attrezzato con comode scale.
Dal parcheggio, con breve e piacevole passeggiata, si possono raggiungere i resti di una antica rocca.

Eremo di Santa Sperandia - San Severino Marche, MC
cinzia
5/5

È sempre un emozione arrivare all eremo di Santa Sperandia .Bella e rinfrescante in estate e un po magica in inverno ..quindi anche questa volta ci siamo fatti I quasi 500 scalini e siamo scesi ...

Go up