Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM, Italia.
Telefono: 07748161.
Sito web: comune.subiaco.rm.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Comune di Subiaco

Comune di Subiaco Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Subiaco

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–14
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–14
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: 08–14
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Comune di Subiaco

Il Comune di Subiaco, situato nella regione della Roma Capitale, è un borgo medievalmente ricco di storia e bellezza architettonica. Posizionato a soli 30 km da Roma, Subiaco offre una serie di punti di interesse che lo rendono un argomento di grande interesse per i turisti e gli appassionati di storia.

Informazioni Pratiche

Per chi cerca informazioni sul Comune di Subiaco, l'indirizzo principale è:

Indirizzo: Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM, Italia.

Il numero di telefono per contattare il comune è: 07748161. Per ulteriori dettagli e informazioni, si consiglia di visitare il sito web dedicato: comune.subiaco.rm.it.

Caratteristiche e Attrazioni

Subiaco è un verdadico tesoro per chi visita la zona. Il suo carattere medievale è particolarmente evidente nei vari vicoli e quartieri storici, come il Borgo degli Opifici e la presenza dell'edificazione religiosa che domina il paesaggio, come la Rocca Abbaziale conosciuta anche come Rocca dei Borgia. Non mancano le chiese di San Pietro e l'Arco Trionfale, che testimoniano l'importanza storica del luogo. Per chi ama la natura, il Laghetto di San Benedetto offre un'esperienza tranquilla e relax, mentre il fiume Aniene attraversa il ponte di San Francesco, un altro punto di riferimento storico.

Altri Dati di Interesse

Un aspetto particolarmente apprezzato dai visitatori è l'accessibilità del comune. È possibile trovare un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, il che facilita la condivisione della bellezza di Subiaco a tutte le persone, indipendentemente dal loro livello di mobilità.

Opinioni e Riconoscimenti

Le opinioni su Google My Business sono molto positive, con una media di 4.3/5 su 41 recensioni. Le persone che hanno visitato Subiaco hanno amato la sua atmosfera storica e la varietà delle attrattive che offre. Una visita al comune è considerata indispensabile per chi cerca di immergersi nella bellezza e nell'anime dell'Italia medievale.

Ripetizione dei Segni Distinivi e Raccomandazione

Subiaco, con la sua ricca storia e la bellezza architettonica che celare, è un luogo che merita di essere esplorato. Se ti trovi vicino o cercando di esplorare la regione romana, ci assicurati di visitare Subiaco. La tua esperienza sarà indimenticabile, grazie ai suoi splendidi monumenti, alle sue pittoresche vie strette e alla gentilezza dei suoi abitanti. Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, non esitare a contattare il comune attraverso il loro sito web: comune.subiaco.rm.it. Il loro personnel è disponibile per rispondere a qualsiasi domanda e assicurarsi che tu possa godere al massimo della tua visita a Subiaco.

👍 Recensioni di Comune di Subiaco

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
Monia T.
5/5

Subiaco (RM) è un borgo medievale con vari scorci davvero suggestivi, come l'edicola sacra della Madonna della Pietà in Piazza Pietra Sprecata, il borgo degli Opifici e vari vicoli.Molte sono le attrattive di Subiaco....la Rocca Abbaziale conosciuta anche come Rocca dei Borgia, la chiesa di San Pietro, il ponte di San Francesco attraversato dal fiume Aniene, l'Arco Trionfale, il Monastero di San Benedetto da Norcia, l'Abbazia di Santa Scolastica e il Laghetto di San Benedetto.Ho visitato Subiaco sabato scorso e consiglio vivamente a tutti di visitarla.

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
Tuttitaly
5/5

Subiaco... è un pittoresco borgo medievale in provincia di Roma, situato su un colle roccioso nell'Alta Valle dell'Aniene, in un'area di grande richiamo religioso, essendo da tutti considerata la culla del monachesimo occidentale...

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
alfredo.roberta *.
4/5

Subiaco, adagiato su di un colle roccioso nell’alta Valle dell’Aniene, è uno dei centri più importanti del Lazio per il grande richiamo religioso dei suoi monasteri, la bellezza dei suoi monumenti e il fascino della natura circostante. La conformazione naturale del paese, caratterizzata dal corso del fiume Aniene, affluente del Tevere, ha notevolmente condizionato il suo sviluppo storico e ha favorito i primi insediamenti umani.

Una leggenda fa derivare il nome del fiume Aniene dal Re Etrusco Anio, morto annegato nelle sue acque. Il territorio di Subiaco fu anticamente abitato degli Equi, i quali, dopo una serie di battaglie, furono definitivamente sottomessi nel 304 a.C. dai Romani. Il periodo preromano è testimoniato, a Subiaco, da avanzi di mura poligonali, frammenti di ceramica e altri reperti archeologici. Nel 299 a.C. i Romani fondarono colonie nella Valle dell‘Aniene, costituendo così la Tribù Aniense. L’appartenenza dei cittadini sublacensi a questa Tribù è dimostrata da un monumento sepolcrale, rinvenuto nel 1843 in località S.Angelo e tutt'ora visibile prima di arrivare a Subiaco.

Dopo l’occupazione del territorio, Roma s’interessò dell’alta Valle dell’Aniene per realizzare grandiose opere idriche. Quattro acquedotti conducevano a Roma le acque dell’Alta Valle dell’Aniene: l’Anio vetus, l’Acqua marcia, la Claudia e l’Anio Novus. l’imperatore Nerone fece costruire una grandiosa villa, detta Sublaqueum (cioè sotto i laghi), in seguito abbandonata. Essa si estendeva su una superficie di due chilometri e mezzo ed era arredata con sfarzo, ornata di marmi preziosi, mosaici, colonne e statue. Sono tutt'ora visibili i suoi resti lungo la strada che conduce ai Monasteri; la villa era posata sulle rive di tre laghetti artificiali, ricavati sbarrando le acque del fiume con tre poderose dighe, i simbruina stagna di Tacito.

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
alessandro M.
5/5

Consiglio di vedere il Giardino della Stampa, in una piccola area verde adiacente l'ingresso principe della città, dopo aver superato l'arco d'ingresso.
In questo spazio di verde si trovano piante, arbusti e panchine, per poi ammirarr delle opere d'arte, create dai tronchi di albero tagliati e debitamente lavorati a mano dalla nota artista Valentina Martino di Olevano Romano. Questa strepitosa e unica artista, con la sua altissima professionalità è stata in grado di trasformare e dare vita a questi tronchi utilizzando la sua professionalità e creatività, amore e passione, allo scopo di onorare la nota ex Cartiera del posto ed ai due ex alunni di Gutenberg.
Attraverso l'uso manuale e preciso dei suoi utensili l'artista è stata in grado di dare vita a dei tronchu, che altri avrebbero distrutto o portato via perché inermi. Per cui da una base di radice, ad un altro sono state scolpite le due effigi degli allievi di Gutenberg a quelli che rappresentano delle pagine e parti di libri, per poi parlare di una base di tronco sul quale poggiano delle opere in pietra e parti di ferro.
Un plauso sentito al Sindaco e sua amministrazione che con l'avvallo della cittadinanza hanno permesso di dare la possibilità a questa famosa artista Valentina Martino di esprimere il meglio di sé stesso e regalare a noi tanta bellezza da ammirare in ogni circostanza sia seduti sulle panchie, in movimento della nostra giornata.
Complimenti sentiti e vivissimi.

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
Paola M.
5/5

Se chiami al telefono rispondono subito e sono gentilissimi e cordiali, interessati a risolvere il tuo problema. Sono molto soddisfatta, se capito a Subiaco voglio andare a fargli i complimenti di persona. Grazie!♥

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
Tiziana N.
5/5

Ho trovato simpatia e CORTESIA veramente a livelli altissimi..... mi hanno risolto il problema anche essendo passato l'orario di chiusura..... TOP

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
Elisabetta D.
5/5

Grazie per la navetta che ci ha fatto visitare tutte le meraviglie del paese.....ma una grazie speciale a Roberto per la sua disponibilità gentilezza e simpatia ...le quattro pellegrine della Toscana👍👍

Comune di Subiaco - Subiaco, Città metropolitana di Roma Capitale
Xaver G.
1/5

Pubblicizzare eventi che poi vengono cancellati e non avvertire é veramente pessimo.

Go up