Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via dei Fori Imperiali, 1, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066990808.
Sito web: cosmadamiano.com
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2286 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Basilica dei Santi Cosma e Damiano Via dei Fori Imperiali, 1, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica dei Santi Cosma e Damiano

  • Lunedì: 10–13, 15–18
  • Martedì: 10–13, 15–18
  • Mercoledì: 10–13, 15–18
  • Giovedì: 10–13, 15–18
  • Venerdì: 10–13, 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Basilica dei Santi Cosma e Damiano: Un Viaggio nel Cuore della Roma Antica

Se stai pianificando una visita a Roma e sei interessato a scoprire le magnifiche opere d'arte e architetturali della città, la Basilica dei Santi Cosma e Damiano è un luogo che non puoi perdere. Situata in una posizione straordinaria, lungo il percorso dei Fori Imperiali (Via dei Fori Imperiali, 1, 00186 Roma RM, Italia), questa basilica offre un viaggio attraverso la storia e il sacro della città.

Informazioni Chiave

Per chiunque voglia conoscere la Basilica, è importante conoscere i suoi dettagli. Il numero di telefono per contattare la basilica è 066990808, e puoi trovare ulteriori informazioni sui loro siti web dedicatedi, cosmadamiano.com. Il percorso di accesso è pienamente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, grazie all'informazione disponibile sui "Altri dati di interesse".

Caratteristiche e Attrattività

La Basilica, dedicata ai due santi medici Cosma e Damiano, è un vero e proprio simbolo della Roma antica e medievale. Una delle sue caratteristiche più impressionanti è la sua grande cupola, una delle più grandi di tutto il sito romano. La presenza di una porta bronzea antica, perfettamente conservata, aggiunge un tocco unico alla sua architettura, diventando uno dei pochi esempi di questo tipo nel mondo.

La basilica si trova in un luogo affascinante, sopra il tempio di Romolo, il che offre un'esperienza visiva e spirituale indimenticabile. Inoltre, è possibile ammirare una piccola mostra nella stessa sala dove si trova il presepio, rendendola un luogo ideale per iThose interessati alla storia e alle arti.

Opinioni e Recensioni

Le recensioni sono un ottimo indicatore della qualità che offre questa basilica. Con 2286 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni raggiunge un eccellente punteggio di 4.8/5. Molte delle recensioni elencano l'immaginaria atmosfera sacra e profana che si vive all'interno, la bellezza architettonica e la possibilità di esplorare le storie storiche che narrano questa antica struttura.

Recomendazione Finale

Se sei interessato a una esperienza ricca di storia, arte e spiritualità, non perdere l'opportunità di visitare la Basilica dei Santi Cosma e Damiano. Per planificare la tua visita e immetterti in contatto con il personale per ulteriori informazioni, ti incoraggio a visitare il sito web ufficiale. Qui troverai tutto ciò che devi sapere per trasformare la tua visita in un'esperienza memorabile.

La Basilica dei Santi Cosma e Damiano non è solo un luogo di culto, ma un vero tesoro culturale che appartiene a tutti gli amanti della storia e dell'arte. Non lasciarti passare questa possibilità di esplorare un pezzo dell'anima romana in tutto il suo splendore antico e medievale.

👍 Recensioni di Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
N. P.
5/5

Molto suggestivo, ci si sente immersi nel sacro e profano visto che è costruito sopra il tempio di Romolo. C'è anche una piccola mostra nella stessa sala dove si trova il presepio.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
sergio
4/5

La Basilica, dedicata ai due santi medici, sorge nel cuore dei fori imperiali. AreDal 1512 è la casa madre del terzo ordine regolare francescano. La cupola è una delle più grandi di Roma, inoltre l'antica porta bronzea, perfettamente conservata e funzionale, è uno dei pochi monumenti di questo tipo in tutto il mondo. Molto bello anche il cortile interno.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

La *Basilica dei Santi Cosma e Damiano* è una delle chiese più affascinanti e storicamente ricche di Roma. Situata nel cuore del Foro Romano, questa basilica fu fondata nel 527 d.C. dal papa Felice IV e dedicata ai santi Cosma e Damiano, due fratelli medici e martiri cristiani.
Uno degli elementi più sorprendenti della basilica è il suo *mosaico absidale*, risalente al VI secolo, che raffigura Cristo in abito regale con i santi Cosma e Damiano, San Pietro, San Paolo e San Teodoro. Il mosaico è un capolavoro dell'arte paleocristiana e offre una visione straordinaria della spiritualità e dell'arte di quell'epoca.
La basilica è costruita su strutture romane preesistenti, tra cui il *Tempio di Romolo* e il *Bibliotheca Pacis*, rendendo la visita una vera immersione nella storia di Roma. La chiesa conserva ancora tracce dell'antico pavimento romano e delle strutture originali, offrendo una panoramica unica delle diverse epoche storiche che si sovrappongono in questo luogo.
Visitare la *Basilica dei Santi Cosma e Damiano* è un'esperienza spirituale e culturale. La tranquillità dell'ambiente, unita alla bellezza dell'arte e dell'architettura, rende la basilica un luogo ideale per la contemplazione e la preghiera.
In definitiva, la *Basilica dei Santi Cosma e Damiano* è una tappa imperdibile per chiunque visiti Roma, offrendo un viaggio affascinante nella storia, nell'arte e nella fede della città eterna.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria D. D.
5/5

Bella Basilica in via dei Fori Imperiali. Sulla dx, appena entrati c'è una stanza con un bellissimo presepe napoletano del XVIII secolo. Una fontana con 4 cavalli occupa l'atrio. L'interno ha una sola navata e 4 cappelle a dx e 3 a sinistra. Dietro l'altare c'è un affresco con una Madonna con Bambino del XIII secolo. Nell'abside c'è un grande mosaico con santi in basso, pecore che rappresentano gli apostoli, più su Cosma e Damiano che sono accolti in cielo e sono accompagnati da Teodoro e Pietro a dx e Paolo e Papa Felice IV a sn. Il Cristo è sopra tutti e ha un rotolo nella mano sn ed indica una stella con la mano dx. Il mosaico è del 530.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto L. T.
4/5

Basilica situata ai Fori imperiali al Foro Romano

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Basilica dei Santi Cosma e Damiano, nasce nel IV secolo, dalla fusione di due edifici classici ed è dedicata ai due fratelli medici martirizzati nel 303 d.C.
Nel corso dei secoli è stata più volte restaurata.
L'interno della chiesa è a navata unica, sono dì notevole bellezza i mosaici risalenti al VI e VII secolo.
Nel chiostro c'è una piccola fontana e nel vestibolo il bellissimo presepe napoletano del XVIII secolo.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea R.
5/5

Una basilica poco appariscente all’esterno ma splendida all’interno con mosaici del V secolo e poi cappelle e soffitto dei secoli XV-XVII. Suggestiva la cripta dove sono sepolti i due santi il cui culto ha permesso l’unione tra oriente e Occidente. Due santi laici e medici venerati sia nella chiesa occidentale che orientale.

Basilica dei Santi Cosma e Damiano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

L'arte musiva cristiana, non ancora cristallizzata nello stile metafisico bizantino, può essere ammirata a Roma, in questa splendida basilica che, pur non avendo una sua autonomia di struttura architettonica, mancando di una facciata ed essendo inglobata in edifici pubblici della roma antica, condivide nondimeno con la basilica di Santa Pudenziana un gioiello di una bellezza tale da restare estasiati. Ci si riferisce al mosaico del catino absidale raffigurante il Cristo con i due santi martiri arabi altri Santi e il Papa Felice IV.
Il mosaico è cronologicamente successivo a quello di Santa Pudenziana, meno ricco di significati e strutturato artisticamente e senza la complessità creativa dell'artista di Via Urbana.
Le singole figure di cui è composto il mosaico, forse perdono di espressività, se viste individualmente arricchendosi tuttavia se inquadrate nell'unitarieta' della composizione voluta dalla mano del maestro che ne è stato l'autore.
Di gran pregio anche il presepe in stile napoletano riferibile al 1700.

Go up